Il Parco Geologico della Valnerina
La Valnerina è una terra unica, dove il tempo sembra scorrere più lento fra la maestà della natura e piccoli borghi medievali, torri, abbazie, luoghi d’altri tempi che tramandano valori autentici.
Ma forse non tutti sanno che questa antichissima Valle conserva molteplici siti geologici di grande interesse scientifico, concentrati in un’area relativamente ristretta tanto da renderla un vero laboratorio di geologia a cielo aperto. Vista la peculiarità di questo territorio, difficilmente riscontrabile in altri luoghi italiani ed europei, molti scienziati da tutto il mondo ne hanno fatto una meta privilegiata per i loro studi.
Per preservare questo enorme patrimonio, ma anche per farlo conoscere valorizzandone il potenziale turistico e rendendolo accessibile a tutti, nel 2015 è nato Il Parco geologico della Valnerina, istituito dal Bacino Imbrifero Montano di Cascia.
Il Parco conta 18 località particolarmente significative a comprendere le trasformazioni geologiche di questo territorio, raggruppate in 8 aree principali:
- Valcasana
- Monte Coscerno
- Monte Maggio
- Fiume Nera
- Fiume Vigi
- Fiume Corno
- Monteleone di Spoleto
- Sibillini
Non ci sono ancora recensioni.